mercoledì 23 maggio 2012

Come proteggere i vestiti dalle tarme?

Tarma, anche detta camola, è il nome comunemente utilizzato per indicare alcune specie di lepidotteri le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta ed anche cotone, oltre ad altre tipologie di sostanze contenenti cheratina. (da Wikipedia)
Primavera: tempo di proteggere i vestiti dalle tarme! La migliore prevenzione è sempre un'accurata pulizia dei cassetti e degli armadi e un attento lavaggio dei capi prima di riporli: la pulizia, infatti, è il nemico numero uno delle tarme.


Per lo stesso motivo, conviene riporre i capi – in particolare quelli di lana – in sacchetti di plastica ben chiusi, prima di infilarli in armadio. In alternativa, potete scegliere di incartare tutto in fogli di giornale: l'odore di stampa, infatti, pare proprio che non piaccia ai fastidiosi insetti.

Le tarme invece amano il loro stesso odore: per questo, gli abiti già “attaccati” sono potenziali calamite per nuovi assalti. Per eliminare definitivamente l'odore di tarma (che noi non sentiamo, mentre gli insetti sì), l'unico rimedio è il gelo: qualche giorno di freezer ne eliminerà ogni traccia.

Esistono poi una serie di prodotti antitarma in commercio: trattandosi per lo più di prodotti chimici, è preferibile optare per soluzioni più naturali. Per esempio, si possono appendere in armadio sacchetti di legno di cedro o di eucalipto. Attenzione, però: servono a tener lontane le tarme, ma non le larve.

Se si opta per la naftalina o la canfora, ricordate di non adoperarli dove ci sono capi sintetici o in pelle e soprattutto state molto attenti: sono nocivi per l'uomo e vanno tenuti rigorosamente lontani dalla portata dei bambini, che potrebbero ingerirli.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...